Documentari
"Una corriera racconta..."
- data1952
- produzioneistituto nazionale luce
- regiaSaraceni, Fausto
- italiana-00:12:30|b/n|sonoro
- AbstractIl documentario illustra le opere in campo edile, industriale e agricolo, realizzate nell'Italia meridionale in seguito all'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno. A commentare tale opera di ricostruzione e bonifica č una vecchia autocorriera "parlante" che, durante il suo ultimo viaggio sulle strade dell'Italia del Sud, si stupisce delle trasformazioni attuate in quelle zone un tempo prive di infrastrutture e reti stradali.
- credits / produzione
Alessandri, Aldo (fotografia)- Merli, Giorgio (fotografia)- Bonotti, Mario (montaggio)- Chiti, Virgilio (musica)- Ragugini, Enzo (organizzazione)- Muzzi, Franco (commento musicale)
- keywords
trasporti pubblici- infrastrutture- Cassa per il Mezzogiorno- lavori pubblici- ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- Consorzio di bonifica della media Valle del Bradano- Consorzio Bonifica Metaponto- coltivazione del cotone- edilizia- riforma agraria in Italia- Lazio- reti stradali- Molise- Campobasso- Basilicata- Fiume Agri- diga di Gannano-
-
- Sequenze:
-
1. Un anziano custode con, in mano, una lanterna e un uomo di mezza etą entrano in un garage con vecchie corriere parcheggiate
-
2. i due si avvicinano ad uno dei veicoli in disuso
-
3. un terzo uomo prova ad accendere la corriera
-
4. i due suddetti uomini si mettono d'accordo sul trasporto della corriera fuori del deposito e prendono un appuntamento
-
5. i due si salutano
-
6. l'anziano custode, aiutato da due giovani collaboratori, spinge l'autoveicolo fuori del garage
-
7. sullo sportello della corriera simboli e scritte fasciste, naziste e americane
-
8. la corriera viene agganciata ad un autotreno lungo una strada
-
9. l'autotreno, con la corriera al traino, in viaggio
-
10. la corriera, carica di botti e fiaschi, percorre una salita e una strada di campagna diretta verso il comune di San Pietro
-
11. l'autista della corriera alla guida
-
12. povera gente cammina lungo la strada percorsa dalla corriera
-
13. la corriera giunge in un paese, San Pietro, dove un gruppo di persone l'attende - probabilmente si tratta di San Pietro Avellana
-
14. il gruppo di persone si accalca intorno al veicolo e inizia a salire
-
15. l'autista scarica le botti dal tetto della corriera
-
16. due personaggi, il dottor Trovato e il ragionier Salemi, salgono per ultimi sulla corriera
-
17. l'autista mette in moto la corriera
-
18. la corriera in viaggio
-
19. la discussione tra i due suddetti personaggi seduti sui sedili posteriori della corriera
-
20. gli altri passeggeri intenti ad ascoltare la discussione
-
21. l'autista della corriera si lamenta della confusione
-
22. uno dei suddetti personaggi si lamenta della sitauzione della rete stradale nell'Italia del sud
-
23. l'autista alla guida della corriera
-
24. le rovine di un edificio lungo la strada percorsa dalla corriera
-
25. un'ampia distesa con campi incolti
-
26. la corriera percorre una strada non asfaltata
-
27. una zona paludosa
-
28. una fonte abbandonata in una zona di campagna
-
29. alcuni passeggeri della corriera discutono sotto un albero in una zona di campagna nell'attesa che la corriera riparta; la corriera č ferma presso una casa cantoniera per un guasto
-
30. l'autista intento a riparare il motore del veicolo
-
31. la corriera trainata dal suddetto autotreno
-
32. i due veicoli passano sopra un ponte appena ricostruito dopo essere stato distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale
-
33. il passaggio dei due autoveicoli presso un acquedotto in costruzione
-
34. il cartello lungo la strada riporta: "Cassa del Mezzogiorno (Legge 10.8.1950 n. 646) Acquedotto del Molise / Ramo di Sinistra I Lotto..."
-
35. il passaggio lungo una strada con case coloniche
-
36. edifici pubblici, scuole in costruzione
-
37. un casale di campagna
-
38. un contadino alla guida di un trattore in un campo
-
39. il passaggio per una strada statale di recente costruzione
-
40. il passaggio davanti ad un edificio pubblico di Campobasso
-
41. un complesso di case popolari
-
42. il palazzo dell' "Ospedale Civile"
-
43. vedute di cantieri edili in costruzione con operai al lavoro
-
44. veduta dall'alto di una zona montuosa con una squadra di operai impegnata in un opera di terrazzamento lungo un pendio
-
45. un cartello che riporta: "Cassa per il Mezzogiorno. Concessionario: Consorzio di Bonifica della Media Valle del Bradano..."
-
46. operai impegnati in lavori di scavo, di bonifica nella valle del Bradano
-
47. il passaggio su un ponte
-
48. un tratto della diga di sbarramento sul fiume Agri
-
49. un uomo apre una delle chiuse della diga
-
50. il cartello che indica: "Cassa del Mezzogiorno / Concessionario: Consorzio della Bonifica del Metaponto / Diga di sbarramento sul fiume Agri alla stretta di Gannano ..."
-
51. panoramica su una coltivazione di cotone attraversata da un canale di irrigazione
-
52. il camion con il suo rimorchio percorre una strada in salita in una zona di montagna
-
53. l'autotreno giunge in una cittadina della Basilicata e si ferma presso una pompa di benzina dell'Agip
-
54. un uomo, l'ex-autista della corriera, si avvicina all'ormai vecchio veicolo
-
55. l'ex-autista apre lo sportello anteriore della corriera osservandone l'interno con espressione malinconica
-
56. l'ex-autista dice addio alla sua vecchia corriera
-
57. l'ex-autista si intrattiene a parlare con un camionista sul destino - la demolizione - che attende la vecchia corriera
-
58. il camion con il suo rimorchio riparte
-
59. i due veicoli attraversano una strada della cittadina meridionale
-
60. i due autoveicoli passano nei pressi di un parco pubblico dove due innamorati si baciano su una panchina
-
61. una strada della suddetta cittą con via vai di gente ed automobili.