Documentari
Il podere colonico in un'azienda di bonifica

Il podere colonico in un'azienda di bonifica
  • data1952
  • produzioneistituto nazionale luce
  • regiaDell'Anno, Antonio
  • italiana-00:25:22|b/n|sonoro
  • AbstractIl documentario illustra, con intenti didascalici, la vita di una famiglia colonica i cui membri sono impiegati nelle varie attività di un'azienda agricola di bonifica secondo il concetto dell'integrazione fra agricoltura e industria. Nell'azienda, accanto al centro agricolo e industriale, sorge una completa attrezzatura di istituzioni e di opere sociali: dall'asilo al doposcuola, dalla scuola di agricoltura all'albergo e mensa, dalla piscina ai campi sportivi.
  • credits / produzione Alessandri, Aldo (fotografia)- Siciliani, Ulisse (musica)
  • keywords Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- riforma agraria in Italia- agricoltura- processi produttivi- industria manifatturiera- industria alimentare- coltivazione del lino- cerealicoltura- viticoltura- la famiglia- Veneto-
    • Sequenze:
    • 1. Fasi di annaffiamento di una coltivazione agricola in un'azienda agraria di bonifica nel Veneto
    • 2. una zona paludosa in via di bonifica
    • 3. l'aratura di un campo mediante ruspe e trattori muniti di aratri
    • 4. alcuni coloni provvedono al trasporto di fieno in un centro agricolo
    • 5. un aratro meccanico attraversa un terreno
    • 6. un gruppo di contadine lavora in un campo, dissodando al terra
    • 7. il reparto zootecnico dell'azienda
    • 8. la stalla dell'azienda con una mandria di mucche
    • 9. un colono munge una mucca
    • 10. un aratro, manovrato da un colono, traccia il solco nel terreno
    • 11. un gruppo di coloni è impegnato nel trasporto di sacchi in un podere
    • 12. veduta aerea di una vasta distesa pianeggiante di campi coltivati
    • 13. veduta aerea di un moderno centro agricolo
    • 14. veduta aerea del vicino centro industriale, sussudio e complemento del centro agricolo
    • 15. cartina dell'esteso terreno dell'azienda: vengono indicate le posizioni del centro agricolo e del connesso centro industriale
    • 16. rappresentazione grafica che mostra i vari settori (stalle, silos, concimaie, rimesse, ecc.) e l'attrezzatura del centro agricolo
    • 17. disegno animato che illustra i vari reparti (linificio, cotonificio, zuccherificio, ecc.) che compongono il centro industriale
    • 18. la suddetta cartina del terreno dell'azienda si arricchisce del mosaico dei poderi colonici
    • 19. schema grafico con riquadri figurati che simboleggiano il centro agricolo, quello industriale, il podere colonico e il vivaio
    • 20. veduta dall'alto dei poderi dell'azienda
    • 21. un gruppo di coloni raccoglie del foraggio in un campo
    • 22. riprese del centro agricolo
    • 23. un camion carico di foraggio giunge nel centro agricolo
    • 24. alcuni coloni introducono il foraggio in un macchinario del centro agricolo
    • 25. la lavorazione del foraggio
    • 26. un silo dell'azienda
    • 27. il camion di un colono viene caricato, mediante il carro ponte con benna della concimaia del centro agricolo, di una grande quantità di letame
    • 28. il trasporto del letame verso il reparto per la pesa
    • 29. un gruppo di contadini scarica il letame dal carro trasportatore, distribuendolo su un terreno
    • 30. fasi di coltivazione della barbabietola da zucchero in un podere colonico
    • 31. primo piano di una giovane contadina intenta a tagliare una barbabietola appena estratta dal terreno
    • 32. l'area coltivata
    • 33. il trasporto, mediante un autocarro, del raccolto verso il centro industriale
    • 34. un mucchio di barbabietole ai margini di un campo
    • 35. due contadini caricano le radici su un camion
    • 36. l'arrivo dei carichi di bietole presso il centro industriale
    • 37. un gruppo di coloni trasferisce le barbabietole nei sili del centro industriale
    • 38. il passaggio delle bietole nel canale dei sili dove vengono travolte dall'acqua
    • 39. le bietole passano nella ruota elevatrice
    • 40. le bietole vengono lavorate nella macchina lavatrice
    • 41. altre fasi della lavorazione delle barbabietole nel centro industriale
    • 42. la tagliatura in fettuccie delle barbabietole
    • 43. interni di uno stabilimento con un operaio a lavoro: le fettuccie, tagliate da un macchinario, passano in un essiccatoio ad aria calda
    • 44. un operaio, arrampicato su una scala, apre lo sportello di un essiccatoio
    • 45. il trasporto delle fettuccie lungo un nastro mobile
    • 46. la caduta delle fettuccie dal nastro trasportatore
    • 47. un colono tira un carrello carico di fettuccie in un magazzino
    • 48. [Fine rullo]
    • 49. veduta degli stabilimenti dell'azienda agricola
    • 50. veduta aerea dei campi coltivati
    • 51. un gruppo di contadine carica fasci di lino su un autocarro
    • 52. esterni del linificio del centro industriale
    • 53. un gruppo di operaie lavora in un linificio
    • 54. un reparto meccanizzato del linificio con le operaie intente alla sgranatura
    • 55. il funzionamento di una macchina sgranatrice
    • 56. il reparto per l'assortimento delle paglie: le operaie raccolgono le paglie in fasci omogenei
    • 57. una donna introduce i fasci in un maceratoio
    • 58. un operaio preleva i fasci macerati dalla vasca di macerazione
    • 59. i fasci macerati vengono caricati su un camion per essere trasportati fuori dello stabilimento
    • 60. un campo di stesa delle paglie con donne a lavoro
    • 61. un gruppo di contadine apre i fasci in convoni stendendoli lungo il campo
    • 62. la fase di immagazzinamento delle paglie
    • 63. esterni di un moderno edificio, sede della scuola agricola dell'azienda
    • 64. un gruppo di giovani contadini, i figli dei coloni, lavora nel podere-vivaio dell'azienda
    • 65. due ragazzi sono impeganti in un'operazione di innesto nel campo del vivaio aziendale
    • 66. i coloni, alla guida di buldozer, ruspe e trattori, spianano e dissodano i terreni dell'azienda
    • 67. il passaggio su un terreno di un trattore che traina un aratro bivomere
    • 68. la zappatura di un terreno
    • 69. un gruppo di contadine zappa la terra con attrezzi a mano
    • 70. le zolle di un terreno arato
    • 71. un vasto campo con filari di viti
    • 72. un frutteto con filari di meli e coltivazioni erbacee
    • 73. lunghi filari di alberi da frutta
    • 74. panoramica su una coltivazione di alte erbe
    • 75. una pianta coltivata
    • 76. un filare di meli
    • 77. grappoli di mele sui rami degli alberi
    • 78. un disegno con la pianta schematica del centro industriale
    • 79. cartogramma del terreno dell'azienda con, indicati, i due principali centri
    • 80. schema grafico che mostra la ripartizione della superficie aziendale in "colonie tipo"
    • 81. particolare del suddetto schema con il disegno di una colonia di sei, sette ettari
    • 82. un podere colonico con l'abitazione annessa
    • 83. una donna si affaccia alla finestra di una casa colonica, sgrullando una coperta
    • 84. l'orto del podere con una donna intenta a raccogliere dell'insalata
    • 85. il pollaio del podere colonico
    • 86. interno di una casa colonica: una neonata su un seggiolone reclama la pappa
    • 87. la cucina della casa colonica
    • 88. un colono, su un trattore, esce da una rimessa
    • 89. la stanza da letto dei capifamiglia della casa colonica
    • 90. primo piano del capofamiglia, il signor Toni, intento ad abbottonarsi il panciotto e ad infilarsi il cappello
    • 91. il figlio minore del signor Toni si pettina al bagno
    • 92. una madre di famiglia pettina, acconcia i capelli della figlioletta seduta su un seggiolone
    • 93. primo piano della bambina pettinata dalla mamma
    • 94. una donna apre le persiane di una casa colonica, annaffia un vaso di fiori posto sul davanzale, e, quindi, richiude la finestra
    • 95. due giovani contadini, i figli del signor Toni, bevono un bicchiere di vino nella cucina di una casa colonica, salutano la madre ed escono
    • 96. i due giovani coloni salgono su un trattore
    • 97. il trattore, guidato dai due ragazzi, si avvia verso i campi, trainando un carro su cui siede il vecchio signor Toni che volge lo sguardo indietro
    • 98. panoramica su un podere colonico
    • 99. la famiglia colonica raccoglie il granturco coltivato nel proprio appezzamento di terreno
    • 100. primi piani dei membri della famiglia colonica durante la raccolta
    • 101. una cesta di pannocchie viene scaricata in un sacco
    • 102. gli stabilimenti del centro industriale
    • 103. un sacco di granella viene scaricato da due operai nella tramoggia di un mulino del centro industriale
    • 104. un mucchio di granturco
    • 105. veduta di un podere colonico
    • 106. un bambino si arrampica su una scala, in un magazzino colonico, ed entra nel deposito del granturco
    • 107. [Fine rullo]
    • 108. una sorta di organigramma che, mediante figurazioni e frecciette, illustra il rapporto che lega il podere colonico ai centri, agricolo e industriale, dell'azienda
    • 109. un gruppo di coloni lavora in un vigneto
    • 110. la raccolta dell'uva lungo un filare di vite
    • 111. primi piani dei raccoglitori
    • 112. i grappoli d'uva vengono raccolti in cassette di legno
    • 113. un carro trainato da una coppa di buoi provvede al trasporto delle cassette piene d'uva
    • 114. il carico d'uva, giunto presso la cantina del centro industriale, viene scaricato
    • 115. operazioni di trasporto e lavorazione dell'uva nella cantina del centro industriale
    • 116. il funzionamento di una macchina che separa i raspi dagli acini
    • 117. i raspi vengono accumulati e caricati su autocarri
    • 118. il dispositivo di una macchina pigiatrice in funzione
    • 119. un uomo analizza un campione di mosto mediante un glucometro
    • 120. interni della cantina del centro industriale: il capocantiniere si versa da una grossa botte un bicchiere di vino, ne sente l'odore e ne saggia il sapore
    • 121. il bicchierino di vino viene maneggiato dal capocantiere che ne controlla la qualità
    • 122. un disegno schematico e figurato del podere colonico e dei suoi abitanti, mostra come esso si presenta nella stagione estiva e in quella invernale
    • 123. una casa colonica al tramonto
    • 124. una donna preleva del vino da una botte
    • 125. una madre di famiglia intenta a cucinare
    • 126. primo piano del signor Toni che legge e fuma
    • 127. un mobile della casa colonica
    • 128. panoramica dell'estesa area agricola dell'azienda
    • 129. rappresentazione grafica che illustra, mediante figurazioni e frecciette, il tasferimento di manodopera dal podere colonico al centro industriale durante la fase invernale
    • 130. un colono lavora nel magazzino delle fettuccie di granturco
    • 131. un operaio trasporta un carrello carico di fettuccie in un magazzino
    • 132. il carrello ricolmo di fettuccie essiccate viene scaricato
    • 133. esterni dello zuccherificio del centro
    • 134. i reparti del linificio con gruppi di operaie che lavorano
    • 135. primo piano di un'operaia intenta a pettinare una matassa di lino
    • 136. i membri della famiglia del signor Toni si siedono per la cena nella sala da pranzo della loro semplie casa
    • 137. primo piano di un'anziana donna, la moglie di Toni, intenta a cucinare
    • 138. primi piani dei vari componenti della famiglia colonica che, seduti a tavola, attendono la cena
    • 139. la capofamiglia, giunta con una pentola di minestra, comincia a riempire le scodelle
    • 140. il signor Toni e il primogenito, dopo cena, discutono della conduzione del podere
    • 141. primi piani dei piccoli della famiglia: l'uno studia, l'altra gioca
    • 142. primi piani degli altri membri della famiglia che conversano
    • 143. il signor Toni e il figlio maggiore, seduti ad un tavolo, fanno i conti
    • 144. schema grafico che illustra il reddito di un colono
    • 145. piantina del "Centro istituzioni sociali" dell'azienda con, indicati, i vari edifici che lo compongono (scuole elementari, chiesa, campo sportivo, dopolavoro, ecc.)
    • 146. i tuffi in piscina di alcuni giovani del centro
    • 147. le fasi di una partita di tennis
    • 148. i momenti di una partita di calcio
    • 149. veduta dall'alto degli edifici e dei poderi dell'azienda veneta.