Documentari
Scuole industriali, commerciali, agrarie
Cortometraggio tecnico-didattico n. 5:
"I bovini e la produzione del latte in un'azienda di bonifica"
- data1952
- produzioneistituto nazionale luce
- regiaDell'Anno, Antonio
- italiana-00:21:25|b/n|sonoro
- AbstractIl documentario fa parte, come si legge nei titoli di testa, di una serie di cortometraggi tecnico-didattici a cura dell'Istituto tecnico-industriale "Galileo Galilei" di Roma, prodotta con il concorso del Ministero della Pubblica Istruzione, intesa a riprodurre ed a perfezionare le visite ad aziende industriali, agrarie e commerciali, ad integrare le risorse dei gabinetti scientifici dei laboratori e delle officine della scuola, e a stabilire sempre più stretti rapporti con i settori della produzione. Il soggetto, affrontato in questo quinto documentario della serie, realizzato con la collaborazione della Società Fondiaria Agricola Industriale (S.F.A.I.), riguarda i bovini e la produzione del latte in un'azienda di bonifica.
- credits / produzione
Pantaleo, Mario (comitato promotore e direttivo)- Pecorelli, Costantino (comitato promotore e direttivo)- Tomassetti, Mario (comitato promotore e direttivo)- Sepe Quarta, Giovanni (comitato promotore e direttivo)- Graziosi, Giorgio (consulenza tecnica)- Graziosi, Giorgio (commento)- Bordoni, Giorgio (segretario di produzione)- Caracciolo, Guido (fotografia)- Alessandri, Aldo (fotografia)- Ojetti, Giorgio (fotografia)
- keywords
agricoltura- riforma agraria in Italia- allevamento di bovini- processi produttivi- industria alimentare- Veneto- Portogruaro- Zignago-
-
- Sequenze:
-
1. Panoramica aerea su una vasta, pianeggiante zona agricola nei pressi di Portogruaro in provincia di Venezia dominata da un grande complesso agricolo-industriale
-
2. veduta dall'alto del moderno centro agricolo con i silos e le stalle
-
3. i bovini dell'azienda agricola rinchiusi in box
-
4. la meccanizzata stalla dell'azienda con i bovini intenti a mangiare
-
5. vitellini si agitano in una gabbia
-
6. un vitellino appena nato immobile in una stalla
-
7. un uomo, seduto alla scrivania dell'ufficio genealogico dell'azienda, annota su un libretto la data di nascita del vitellino
-
8. il piccolo registro, aperto sul tavolo, viene compilato dall'uomo
-
9. due bovini camminano nei rispettivi box all'aperto
-
10. uno dei due bovini, un toro, colto nell'avvicinarsi alle sbarre del recinto
-
11. un toro e alcune mucche si muovono in tondo legate ad una giostra dell'azienda
-
12. i bovini, incitati da un allevatore, lavorano alla giostra
-
13. un gruppo di giovani allevatori trascina alcuni vitellini su una pedana e quindi li carica su un rimorchio
-
14. uno degli allevatori, caricato il vitellino sul rimorchio, lo lega ad una catena
-
15. lo sportello posteriore del rimorchio viene sollevato e chiuso
-
16. la partenza del rimorchio, carico di bovini, trainato da un trattore
-
17. veduta aerea dei terreni di bonifica nella valle lagunare di Zignago
-
18. la scia di un'imbarcazione che attraversa un canale
-
19. una chiatta trasporta bovini lungo il canale
-
20. il carico di bovini, stipato sul ponte della chiatta, e controllato da due allevatori
-
21. le mucche colte durante la traversata
-
22. la poppa della chiatta tocca terra
-
23. il momento dello sbarco dei bovini
-
24. una mandria di mucche pascola in un terreno di bonifica nei pressi di un canale
-
25. le mucche al pascolo
-
26. una mucca colta durante il pasto
-
27. un basso edificio per il ricovero delle mucche sorge su un terreno di zolle le mucche si riposano sotto le tettoie del ricovero
-
28. una mucca si abbevera nel ricovero
-
29. la mandria riposa all'ombra delle tettoie del ricovero
-
30. primo piano di una mucca distesa sulla paglia
-
31. carrellata sulla zona di bonifica con il ricovero
-
32. panoramica su un vasto terreno pianeggainte
-
33. alte erbe mediche vengono tagliate dalla lama di una macchina agricola
-
34. la falciatura di un campo di erba medica
-
35. un gruppo di contadini, dopo la falciatura, carica, con forconi, i mucchi di erba medica, accumulati sul terreno, su un rimorchio trainato da un trattore
-
36. il passaggio di un trattore con un carico di foraggio
-
37. l'arrivo del trattore in uno dei cortili dell'azienda agricola con i suoi carri carichi di foraggio
-
38. un uomo sale su uno dei covoni di foraggio trasportati e con un frocone inizia l'operazione di scarico del raccolto
-
39. la caduta a terra di mucchi di foraggio scaricati
-
40. veduta del centro agricolo con i suoi silos
-
41. l'operazione di insilamento del foraggio
-
42. un'insilatrice in funzione trincia il foraggio
-
43. il lento movimento della ruota munita di pale di un'insilatrice
-
44. esterno di un silo
-
45. veduta del centro agricolo con i suoi mulini e sili
-
46. granturco raccolto e scaricato nella tramoggia di un mulino
-
47. due agricoltori scaricano un sacco di granturco nella tramoggia
-
48. macchinari per il trasporto e la lavorazione del granturco in funzione all'interno di un mulino dell'azienda
-
49. un separatore in funzione
-
50. un trasportatore a spirale in funzione convoglia il mais verso i depositi
-
51. la caduta di mais in un deposito
-
52. il funzionamento di macchine macinatrici in un mulino
-
53. un uomo cala una lampada in un deposito di farina attraverso un'apertura nel pavimento
-
54. una serie di bottiglie di vetro contenenti diversi tipi di foraggio esposte su una bacheca contro una lavagna in un laboratorio; un uomo con un gessetto segna cifre sulla lavagna
-
55. una tabella riporta gli ingredienti (melasso; fettucce; avena; granone; panello; medica; frumento; sale jod.; sale pastorizio) delle miscele somministrate al bestiame dell'azienda e le quantità dei singoli ingredienti contenute nei mangimi per suini e bovini
-
56. un uomo manovra, in un reparto dell'azienda agricola, un dosatore automatico, scaricando dai silos il macinato
-
57. l'uomo, con una paletta, preleva da un piccolo deposito una miscela di macinato e sali, e riempie un secchio
-
58. la miscela, contenuta nel secchio, viene scaricata in un macchinario
-
59. l'uomo a lavoro in una sala macchine
-
60. una melassatrice in funzione
-
61. un reparto dell'azienda con macchinari trasportatori
-
62. un mescolatore in funzione
-
63. un sacco di mangime viene caricato da un operaio su un carrello
-
64. un carrello carico di sacchi di mangime in un deposito; un uomo trasporta il carrello fuori dal deposito
-
65. una donna e due uomini scaricano bidoni di latte da un autocarro in una centrale
-
66. un uomo spinge un gruppo di bidoni, appena scaricati, su un ponte a rulli verso la sala di ricevimento
-
67. l'apertura di due bidoni nella sala di ricevimento
-
68. una giovane donna in tenuta da lavoro preleva campioni di latte dai bidoni scoperchiati
-
69. il latte, contenuto in un bidone, viene versato in una vascula per la pesatura
-
70. un'operaia della centrale dispone alcuni bidoni vuoti in uno sgocciolatoio
-
71. un'operaia trasferisce i bidoni completamente vuoti dallo sgocciolatoio ad un rullo trasportatore
-
72. latte fuoriesce dalla valcola di scarico di una vascula andando a riempire una vasca di raccolta
-
73. dalle vasche di raccolta, tramite ponte, il latte viene convogliato nel pastorizzatore
-
74. una dipendente della centrale sopraggiunge nel reparto per la pastorizzazione del latte
-
75. l'apparecchiatura di misurazione di un pastorizzatore
-
76. la pulitrice
-
77. un pastorizzatore costituito di sottili e ondulate piastre in acciaio inossidabile accostate le une alle altre
-
78. rappresentazione grafica del suddetto pastorizzatore; la punta di una bacchetta interviene a indicarne le parti
-
79. disegno animato che illustra l'intero percorso del latte in un pastorizzatore rappresentazione grafica animata dello scambio di calore che avviene, nei canali del pastorizzatore, tra il latte caldo pastorizzato in uscita e il latte freddo in entrata
-
80. disegno animato delle correnti di latte che attraversano il pastorizzatore; viene indicata anche l'entrata e l'uscita del vapore
-
81. rappresentazione grafica animata: un canale del pastorizzatore è attraversato da un flusso di latte i cui microrganismi vengono neutralizzati
-
82. disegno animato del percorso che il latte compie in un pastorizzatore e indicazione del sistema di refrigerazione
-
83. l'apertura e lo smontaggio di una pulitrice che, funzionando da filtro, trattiene le impurità del latte
-
84. i termometri del pastorizzatore: l'uno a lancetta; l'altro a stilo
-
85. una valvola del pastorizzatore in funzione
-
86. un dipendente della centrale percorre un ballatoio con cisterne di alimentazione
-
87. i coperchi delle cisterne
-
88. il funzionamento di un'elica all'interno di una cisterna
-
89. un reparto della centrale con un'imbottigliatrice in funzione
-
90. un operaio carica cassette piene di bottiglie, provenienti dalle latterie, su un nastro trasportatore
-
91. uno scivolo a rulli trasporta i cestelli verso il macchinario per il lavaggio e la sterilizzazione della bottiglie
-
92. due operaie prelevano le bottiglie dai cestelli e le introducono nella lavatrice
-
93. i cestelli vuoti vengono posti su un rullo trasportatore
-
94. il lavoro di rifornimento della lavatrice compiuto dalle due operaie
-
95. il lavaggio delle bottiglie all'interno della macchina
-
96. la macchina lava-bottiglie in funzione
-
97. la lavatrice restituisce le bottiglie pulite e sterilizzate
-
98. le due suddette operaie continuano a caricare la macchina lavatrice
-
99. una giovane operaia controlla le bottiglie appena uscite dalla lavatrice, eliminando quelle che presentano segni sospetti o incrinature
-
100. un'imbottigliatrice automatica in funzione
-
101. bottiglie vuote che arrivano e bottiglie piene che escono nella imbottigliatrice
-
102. la fase di riempimento delle bottiglie
-
103. il funzionamento di un'imbottigliatrice
-
104. le bottiglie piene di latte vengono chiuse ermeticamente dalla macchina tappatrice
-
105. una donna provvede all'incestellamento della bottiglie di latte
-
106. la donna spinge i cestelli su un nastro trasportatore
-
107. un uomo preleva i cestelli dal nastro a rulli
-
108. bovini al pascolo in una vallata
-
109. una mandria di bovini attraversa un campo
-
110. un contadino ara un campo con un aratro trainato da due coppie di buoi
-
111. carrellata su una mandria di bovini raccolta lunga le rive di un fiume
-
112. la corsa selvaggia di una mandria di bovini attraverso un campo.