Fondo ARSIAL
Industrializzazione agricola. Bonifica. Meccanizzazione agricola. Irrigazione e impianti idraulici. Elettrificazione rurale. Zootecnia. Sperimentazione. Cantine sociali
ARSIAL/ARS00173A6A.jpg
titolo attribuito: Nel corso di un meeting della FAO, tenutosi a Belgrado nel 1954, si disse che il mais ibrido, in 17 paesi europei e mediterranei aveva dato prodotti per un valore approssimativo di $ 40 milioni, molto più di quello che si sarebbe potuto ottenere dalle coltivazioni ordinarie di mais. Il mais ibrido è stato introdotto pochi anni fa, grazie ad un'iniziativa della FAO. Bergamo è stato il centro italiano di sperimentazione del mais ibrido. Tutto ciò ha comportato la nascita di quartieri abitati, giardini, laboratori e strutture attrezzate. Tutti i campi sono stati appositamente suddivisi e segnati in base alla varietà di mais.Questa fotografia mostra un macchinario agricolo al lavoro nella fattoria di Santo Salvoni nel comune di Urago in provincia di Brescia.Suddivisa in 250 aree, è una delle fattorie più produttive.
  • datas.d.
  • stampa fotografica-b/n
  • keywords Urago sull'Oglio-Riforma agraria in Italia-ente Maremma-Agricoltura-FAO
documenti correlati 186 risultati
1 di 16
documenti correlati 186 risultati
1 di 16